Bonus 200 euro
(una tantum)
(articoli 31 e 32 del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50)
Dovranno presentare domanda all’Istituto i lavoratori:
- titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, iscritti alla Gestione separata e con un contratto attivo alla data del 18 maggio 2022 e reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 35.000 euro per il 2021;
- stagionali, a tempo determinato e intermittenti con 50 giornate di lavoro effettivo nel 2021, da cui deriva un reddito non superiore a 35.000 euro. Nella platea dei destinatari sono ricompresi anche i lavoratori a tempo determinato del settore agricolo;
- iscritti al Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo con 50 contributi giornalieri nel 2021, da cui deriva un reddito non superiore a 35.000 euro;
- autonomi occasionali privi di partita IVA, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, già titolari nel 2021 di contratti disciplinati dall’articolo 2222 del Codice Civile, iscritti alla Gestione Separata alla data del 18 maggio 2022, che abbiano versato almeno un contributo mensile nel corso del 2021;
- incaricati di vendite a domicilio, titolari di partita IVA attiva e iscritti alla Gestione Separata alla data del 18 maggio 2022, che possano far valere per il 2021 un reddito superiore a 5.000 euro derivante da tale attività.
- titolari di partita IVA iscritti alla gestione separata che possono far valere per il 2021 un reddito non superiore a € 35,000 e devono aver eseguito almeno un versamento, totale o parziale, per la contribuzione dovuta alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l'indennità, con competenza a decorrere dall'anno 2020.
Per queste categorie il termine di presentazione delle domande è fissato al 31 ottobre 2022.
LAVORATORI DOMESTICI
Il beneficio è riconosciuto anche ai lavoratori domestici assicurati presso la Gestione dei lavoratori domestici dell’INPS, appartenenti alle categorie individuate dal vigente CCNL che prevede le funzioni prevalenti dei collaboratori familiari e degli assistenti alla persona non autosufficiente. Questi devono avere almeno un rapporto attivo alla data del 18 maggio 2022, un reddito 2021 non superiore a 35.000 euro e non devono essere titolari – al momento della presentazione della domanda – di altra attività di lavoro dipendente o di pensione.I contratti considerati saranno tutti quelli già in essere alla data di entrata in vigore del decreto (18 maggio 2022) o la cui instaurazione non sia stata respinta.
I lavoratori domestici dovranno presentare domanda entro il 30 settembre 2022.
I professionisti di CAF OnLine
si occuperanno di tale adempimento.
Procedura:
dopo aver acquistato il servizio, riceverai un'email con il "Download Link" per scaricare la lista documenti utile all'elaborazione della pratica.
Successivamente potrai caricare tutti i documenti attraverso la piattaforma CAF OnLine, seguendo le istruzioni interattive presenti nella lista documenti.
Un'email ti confermerà la presa in carico e messa in lavorazione della pratica.
Entro 5 giorni lavorativi* riceverai la richiesta protocollata direttamente nella tua email.
*I tempi di lavorazione stimati possono subire variazioni: (complessità della pratica, affluenza del servizio, numero richieste ecc.)